Ci sono degli elementi nutritivi definiti essenziali che devono essere sempre presenti nel tappeto erboso ed essere tra di loro in equilibrio e in armonia. Gli elementi definiti essenziali all'interno di una pianta sono: Carbonio, Idrogeno, Ossigeno, Azoto (N), Fosforo (P), Potassio (K), Calcio, Magnesio, Zolfo, Ferro, Molibdeno, Rame, Manganese, Cloro, Boro, Zinco. I fertilizzanti hanno quindi la finalità ultima di garantire alla piante tutti questi elementi essenziali. Inoltre, è bene ricordare che la pianta, come l'uomo, deve nutrirsi ogni giorno.
<p>I concimi non sono tutti uguali ed ogni di essi è pensato per un mirato utilizzo. I concimi si differenziano, innanzitutto, per il <strong>titolo</strong> dei tre elementi principali: <strong>Azoto</strong> (N), <strong>Fosforo</strong> (P) e <strong>Potassio</strong> (K). Il bisogno di questi elementi dipende da molti fattori. Normalmente si dice che un prato abbia bisogno <strong>annualmente</strong> di 24 g/m<sup>2</sup> di Azoto, 6 g/m<sup>2</sup> di Fosforo e 24 g/m<sup>2</sup> di Potassio. Semplificando possiamo dire che in <strong>Primavera/Autunno</strong> c'è maggior bisogno di <strong>Azoto</strong> (sono periodi di spinta vegetativa), mentre in <strong>pre-Estate/pre-Inverno</strong>, in vista di stagioni particolarmente stressanti<strong>, </strong>è il <strong>Potassio</strong> che deve far da padrone. Discorso a parte si fa per la <strong>semina</strong>, periodo in cui i concimi starter avranno un adeguato titolo di <strong>Fosforo</strong>, utile al rafforzamento dell'apparato radicale. Il prato deve nutrirsi sempre, ecco perché è particolarmente importante che il concime garantisca <strong>un rilascio per almeno 2/3 mesi</strong>. In base alla scelta del concime, il <strong>rilascio</strong> può dipendere dalla <strong>fertilità del terreno</strong> e/o da quanta <strong>acqua</strong> arriva al terreno, oppure, come nei migliori fertilizzati, dipendere solamente dalla <strong>temperatura</strong> (rilascio programmato).</p>
<p>I <strong>biostimolanti</strong> sono una <strong>nuova frontiera </strong>nel contesto del tappeto erboso, perché sono prodotti che <strong>integrano</strong> la normale gestione del prato. Sono di <strong>natura organica</strong> e permettono di <strong>migliorare</strong> il tappeto erboso in <strong>condizioni di stress</strong>. I biostimolanti sono <strong>attivatori del metabolismo</strong> per combattere gli stress ambientali (es. eccesivo uso di diserbanti, fungicidi, tagli toppo bassi, salinità del suolo, colpi di calore, radiazioni UV). In un regime di stress la pianta arretra, riduce il suo metabolismo, consuma di più le sostanze di riserva accumulate nei periodi migliori e tende a degenerare piano piano. Questo avviene anche se rispettiamo tutte le buone pratiche di manutenzione. <strong>I principali prodotti</strong> che hanno un'azione biostimolante sono: Estratti di Alga, Sostanze umiche, Aminoacidi, Composti zuccherini, Acido Salicilico e Silicati di Potassio. Concludendo, è consigliabile <strong>integrare</strong> a una manutenzione tradizionale una serie da <strong>3/4 trattamenti biostimolanti durante l'anno</strong> per avere un tappeto erboso nelle <strong>migliori condizioni</strong>.</p>
<p>I <strong>bioattivati</strong> sono attivatori e modulatori dell'<strong>attività microbiologica dei terreni</strong>. In questa categoria rientrano i prodotti idonei allo sviluppo di <strong>batteri utili contro gli agenti patogeni</strong>: questi diventano, in maniera indiretta, efficaci contro le principali patologie radicali e fogliari. Questi speciali e naturali bacilli, completamente atossici per l’uomo e gli animali, producono<strong> sostanze antibatteriche e antifungine </strong>che contrastano lo sviluppo di numerosi funghi e patogeni radicali. Ci sono poi prodotti naturali ad azione fungistatica in grado di poter contrastare in forma preventiva patologie che il tappeto erboso può avere. All'interno di questi prodotti possiamo trovare concimi organici azotati a base di estratti di lieviti, alghe brune, Bacillus spp, batteri PGPR, Trichoderma spp, ecc.</p>
<p>In questa categoria possiamo trovare <strong>Surfattanti - Tensioattivi - Umettanti</strong> di ultima generazione. Oltre a risolvere le <strong>problematiche legate all'idrorepellenza</strong> e quindi migliorare le carenze idriche di un impianto non fatto a regola d'arte, questi prodotti sono in grado di collaborare con fertilizzanti o i prodotti ad azione radicale. Questi agenti sono sostanzialmente dei “saponi” che abbassano la tensione superficiale delle singole molecole d’acqua, permettono i movimenti della medesima nel terreno e conservano e fanno infiltrare l’acqua nel suolo. Risultano ideali nell’impiego di tutti quei prodotti e quelle tecniche adibite alla proliferazione dell’attività microbica del suolo (bioattivati). <strong>Promuovono la salute, la densità, l’uniformità e il colore dei prati</strong>. La gestione della durata e della qualità dell'acqua comporta un’azione indiretta radicante di grandissima importanza, permettendo il massimo sviluppo radicale e facendo in modo che ogni pianta possa sviluppare tutte le difese interne <strong>per poter affrontare i periodi di stress</strong>.</p>
<p>Un prato per essere bello deve essere anche sano. Per potersi sviluppare in modo corretto, il tappeto erboso deve essere <strong>nutrito</strong> con <strong>regolarità</strong> e con i prodotti giusti. Proponiamo una serie di <strong>concimi</strong> che forniscono al tappeto erboso tutto ciò di cui necessita per la sua crescita. Tutti sogniamo di avere un prato folto e di un bel verde intenso. Durante l’anno, il tappeto erboso deve resistere a tantissime <strong>insidie</strong>: agenti atmosferici legati al meteo, al calpestio dei bambini e degli animali. Servono quindi <strong>prodotti</strong> per la cura del prato che aiutino a mantenere il vostro tappeto verde bello, sano e colorato.</p>
<p>Tutti desideriamo avere un <strong>bel giardino</strong> da vivere, e per realizzarlo non serve avere solamente un bel tappeto erboso. Per rendere un giardino bello servono anche dei bei <strong>fiori</strong> e delle belle <strong>piante</strong>. Dobbiamo per questo soddisfare ogni esigenza dei nostri fiori e delle nostre piante. La prima necessità delle piante è ad esempio la <strong>terra</strong>, madre universale della vita. Servono poi <strong>concimi</strong> concepiti in modo tale da contenere le combinazioni di nutrienti più adatte per tutti i tipi di piante. Servono le giuste cure per combattere le malattie o i parassiti. Infine, dobbiamo liberarci il più possibile da i fastidi provocati da formiche, scarafaggi, zanzare e altri insetti volanti.</p>
<p>Una buona <strong>concimazione</strong> dell'orto è necessaria, in quanto gli ortaggi seminati ne asportano le <strong>sostanze nutritive</strong> necessarie al loro sviluppo. Risulta quindi importante provvedere alla concimazione o con <strong>letame</strong>, o con <strong>concime</strong> chimico, o con del <strong>terriccio</strong> di propria produzione (<strong>compost</strong>), affinché il terreno non si impoverisca. Il concime chimico è disponibile in diverse tipologie per vari utilizzi, in modo che ogni singola coltura possa avere un concime mirato ed efficace. Il terriccio o compost si ottiene utilizzando gli scarti del nostro orto e del nostro giardino, come ad esempio foglie, rami sminuzzati, erba, ma richiede anche un certo tempo di maturazione prima di poter essere utilizzato. Si consiglia di evitare le concimazioni a base di azoto nel caso in cui si vogliano seminare legumi.</p>
Ricerca del prodotto di tuo interesse
Digita la parola, o una sua parte, del prodotto che intendi visionare