Proroga Agrofarmaci uso non professionale al 31/12/2022

Il Ministero della Salute ha diramato una circolare nella quale si specifica che la commercializzazione la vendita e l?utilizzo dei prodotti fitosa...

La gestione della Rugiada in autunno

Il ristagno di umidità sulle foglie è un potenziale pericolo per l’ingresso di funghi patogeni che ostacolano la normale vita dei prati.

Inverno - Le criticità nel prato

Con l’inverno tutta una serie di fattori diventano limitanti per lo sviluppo, la crescita e la corretta manutenzione dei tappeti erbosi.

Fertilizzanti liquidi: trattamento fogliare o radicale?

I concimi liquidi possono essere distribuiti secondo due principali differenti modalità: a bassi volumi d?acqua e conseguente assorbimento fogliare...

L'importanza della concimazione Potassica

Il Potassio è un elemento chimico presente nel mondo vegetale, ed è il macro-elemento più presente dopo l’Azoto.

L'importanza delle sementi fresche

Le sementi fresche sono di grande importanza nell'agricoltura e nella coltivazione delle piante per diversi motivi.

I nematodi entomopatogeni - Piccoli eroi

Nonostante le dimensioni, i nematodi sono diventati un'importante soluzione nella lotta biologica e integrata di moltissimi parassiti consentendo d...

La preparazione del terreno per la semina

Il primo passo da compiere è senza dubbio effettuare una analisi del terreno in laboratorio, per poi procedere al diserbo totale del prato, al fine...

Il Fosforo (P) nel prato

Il fosforo favorisce la crescita delle radici ed è fondamentale durante la fase di insediamento del tappeto erboso

Un buon terreno

Di cos’è composto un terreno? Aria, Acqua, Parte solida, Materiale organico. Sottovalutare il terreno è un errore da non fare.

Microterme - La Poa pratensis

La Poa pratensis è una microterma appartenente alla famiglia delle graminacee molto diffusa e utilizzata nel panorama italiano ma anche mondiale. U...

Microterme - Il loietto perenne

Il Loietto perenne è una microterma molto diffusa e di grande utilizzo: gli aspetti che senza dubbio hanno portato a una sua grande diffusione sono...

Microterme - La festuca arundinacea

La festuca arundinacea è un tipo di festuca ormai molto diffusa e presente nei vari mix che possiamo trovare sul mercato. I motivi più significativ...

Microterme e Macroterme - Caratteristiche e Differenze

Parlando di sementi è opportuno mettere in chiaro che esse appartengono a due grandi “famiglie”: si tratta delle Microterme e delle Macroterme.

La semina del prato in primavera

Una volta preparato il prato in modo ottimale possiamo finalmente procedere con la semina del prato: il periodo ottimale per la semina di un prato ...

Il controllo indiretto naturale del prato

In un mondo in cui è sempre più importante l'attenzione e il rispetto per la natura, anche per tutela del prato diventa significativo scegliere e m...

Il controllo delle infestanti più comuni

L'infestante è qualcosa di non desiderato presente nel nostro tappeto erboso. Non è un concetto assoluto: quello che è infestante in un contesto pu...

Come difendere il prato dalla popillia japonica

La Popillia japonica è un coleottero originario del Giappone e capace di infestare e distruggere rapidamente tappeti erbosi, piante coltivate, da f...

Il Potassio (K) nel prato

Il Potassio è un elemento nutritivo fondamentale nella crescita e nella difesa delle piante.

L’irrigazione del prato

Mantenere un prato irrigato è fondamentale perché l'acqua permette alla pianta di effettuare tutti gli scambi nutrizionali necessari e funge da suo...