L'Azoto (N) nel prato

L'azoto entra nella costituzione di gran parte dei tessuti degli organismi vegetali: presente nelle sostanze proteiche, nella clorofilla, negli acidi nucleici, nel dna, ecc.

Fertilizzanti liquidi: trattamento fogliare o radicale?

I concimi liquidi possono essere distribuiti secondo due principali differenti modalità: a bassi volumi d’acqua e conseguente assorbimento fogliare, e/o ad alti volumi d’acqua e corrispettivo assorbimento radicale.

Il Potassio (K) nel prato

Il Potassio è un elemento nutritivo fondamentale nella crescita e nella difesa delle piante.

Il Fosforo (P) nel prato

Il fosforo favorisce la crescita delle radici ed è fondamentale durante la fase di insediamento del tappeto erboso

L'importanza della concimazione Potassica

Il Potassio è un elemento chimico presente nel mondo vegetale, ed è il macro-elemento più presente dopo l’Azoto.

L'importanza dell'analisi del terreno

Per coltivare e curare il prato è indispensabile conoscere il terreno. La conoscenza del terreno ci consente di predisporre tutte quelle operazioni finalizzate a renderlo idoneo alla coltivazione.

Un buon terreno

Di cos’è composto un terreno? Aria, Acqua, Parte solida, Materiale organico. Sottovalutare il terreno è un errore da non fare.

La preparazione del terreno per la semina

Il primo passo da compiere è senza dubbio effettuare una analisi del terreno in laboratorio, per poi procedere al diserbo totale del prato, al fine di eliminare tutte le piante che potrebbero andare ad inficiare i processi successivi.

Il controllo indiretto naturale del prato

In un mondo in cui è sempre più importante l'attenzione e il rispetto per la natura, anche per tutela del prato diventa significativo scegliere e mantenere una strategia e, di conseguenza, dei prodotti, che puntino alla tutela dell’ambiente e di chi lo abita.

I nematodi entomopatogeni - Piccoli eroi

Nonostante le dimensioni, i nematodi sono diventati un'importante soluzione nella lotta biologica e integrata di moltissimi parassiti consentendo di minimizzare o eliminare l’uso di insetticidi chimici su colture arboree, orticole e ornamentali.

Significati della concimazione liquida

Quando il caldo avanza i tappeti erbosi vanno in difficoltà, in particolare quando si parla di microterme. La difficoltà dipende dal fatto che si rallentano di molto le attività biologiche: in particolare rallenta l’assorbimento dei nutrienti da parte.

Come difendere il prato dalla popillia japonica

La Popillia japonica è un coleottero originario del Giappone e capace di infestare e distruggere rapidamente tappeti erbosi, piante coltivate, da frutto e ornamentali.