L'importanza dell'analisi del terreno
Per coltivare e curare il prato è indispensabile conoscere il terreno. La conoscenza del terreno ci consente di predisporre tutte quelle operazioni finalizzate a renderlo idoneo alla coltivazione.
Un buon terreno
Di cos’è composto un terreno? Aria, Acqua, Parte solida, Materiale organico. Sottovalutare il terreno è un errore da non fare.
La preparazione del terreno per la semina
Il primo passo da compiere è senza dubbio effettuare una analisi del terreno in laboratorio, per poi procedere al diserbo totale del prato, al fine di eliminare tutte le piante che potrebbero andare ad inficiare i processi successivi.
La semina del prato in primavera
Una volta preparato il prato in modo ottimale possiamo finalmente procedere con la semina del prato: il periodo ottimale per la semina di un prato nuovo è la primavera, quindi sarà opportuno aspettare, in genere, la fine di marzo, in modo tale da evitare possibili problemi con le temperature e le condizioni atmosferiche.
Microterme e Macroterme - Caratteristiche e Differenze
Parlando di sementi è opportuno mettere in chiaro che esse appartengono a due grandi “famiglie”: si tratta delle Microterme e delle Macroterme.
Microterme - La festuca arundinacea
La festuca arundinacea è un tipo di festuca ormai molto diffusa e presente nei vari mix che possiamo trovare sul mercato. I motivi più significativi di questa diffusione sono dati dal fatto che i tappeti erbosi di questo tipo sono “a basse pretese”, cioè che crescono poco, si ammalano di rado e soprattutto richiedono minori volumi di adacquamento e concimazione.
Microterme - Il loietto perenne
Il Loietto perenne è una microterma molto diffusa e di grande utilizzo: gli aspetti che senza dubbio hanno portato a una sua grande diffusione sono per esempio la sua rapidissima velocità di insediamento e l’eccezionale tolleranza al calpestio ...
Microterme - La Poa pratensis
La Poa pratensis è una microterma appartenente alla famiglia delle graminacee molto diffusa e utilizzata nel panorama italiano ma anche mondiale. Uno dei suoi aspetti peculiari è l’essere fortemente rizomatosa, riuscendo a colonizzare il terreno anche orizzontalmente ...
Microterme - La Festuca rubra
La Festuca rubra è una microterma che presenta molte buone qualità: si adatta molto bene alle zone ombreggiate pur amando il sole; tollera tagli anche molto bassi; ha una tessitura fogliare fine e una colorazione brillante; sopporta bene il freddo e ha ottima resistenza alla siccità; richiede un basso apporto idrico e una bassa manutenzione.
Significati della concimazione liquida
Quando il caldo avanza i tappeti erbosi vanno in difficoltà, in particolare quando si parla di microterme. La difficoltà dipende dal fatto che si rallentano di molto le attività biologiche: in particolare rallenta l’assorbimento dei nutrienti da parte.
La Risemina del prato a Settembre
La Risemina o Trasemina è la fase di rigenerazione del prato. Consiste nell’integrare nuove sementi ...