I nematodi entomopatogeni - Piccoli eroi

I nematodi entomopatogeni misurano meno di un millimetro e per questo non possono essere visti a occhio nudo. Nonostante le dimensioni, i nematodi sono diventati un’importante soluzione nella lotta biologica e integrata di moltissimi parassiti consentendo di minimizzare o eliminare l’uso di insetticidi chimici su colture arboree, orticole e ornamentali.

Perchè usare i nematodi?

  • Efficacia garantita: nessun rischio di sviluppo di popolazioni resistenti
  • Nessun tempo di rientro, intervallo pre-raccolta o buffer zone da considerare
  • Nessun limite registrativo: i nematodi sono macrorganismi e come tali possono essere applicare su un ampio range di colture
  • Ammessi in agricoltura biologica
  • Non lasciano alcun residuo
  • Compatibili, complementari e sinergici con altre tecniche di protezione delle colture Sicuri per l’operatore e l’ambiente

Come agiscono?

Una volta applicati, i nematodi cercano attivamente il loro target spostandosi su un film acquoso e vi penetrano all’interno tramite le aperture naturali come spiracoli, bocca o ano. Il nematode rilascia all’interno dell’ospite specifici batteri simbionti, i quali, moltiplicandosi molto velocemente, conducono la larva a morte per setticemia in circa 24-48 ore. La larva colpita viene usata come nutrimento dai nematodi che completano il loro ciclo vitale e si riproducono all’interno dell’ospite. La nuova generazione di nematodi abbandona quindi il cadavere in cerca di nuove prede. Gli stadi giovanili si disperdono nel terreno alla ricerca attiva di nuovi ospiti in cui insediarsi e riprodursi, continuando così il loro ciclo biologico.

I nemadodi entomopatogeni - ciclo di vita

Come applicarli al meglio?

  • Applicare la soluzione subito dopo la sua preparazione
  • Utilizzare ugelli superiori a 0,5 mm
  • Rimuovere i filitri inferiori o uguali a 0,3mm/50 mesh
  • PH ottimale compreso fra 7 e 8
  • Non dividere il contunuto di una bustina: i nematodi non sono distribuiti omogeneamente nel materiale di trasporto
  • Evitare applicazioni nelle ore più calde della giornata mantenere la soluzione in agitazione durante l’applicazione

Applicazioni fogliari

  • Eseguire le applicazioni nel tardo pomeriggio: i raggi UV e l’eccessivo calore possono danneggiare i nematodi e compormetterne la vitalità
  • Mantenere l’umidità superiore a 75% per qualche ora dopo l’applicazione
  • Assicurare una buona bagnatura fogliare
  • Ripetere l’applicazione 2 o 3 volte a distanza di 5-7 giorni

Applicazioni al suolo

  • Utlizzare volumi di acqua elevati: da 200 a 400 L/1000 m2
  • Irrigare prima e dopo l’applicazione
  • Mantenere il suolo umido aumenterà la longevità dei nematodi nel suolo
  • Applicazioni ripetute, a 7 giorni di distanza, aumentereanno l’efficacia del trattamento

Scarica la brochure